Skip to content

MICROMOBI

Ref. number: 2023-1-MT01-KA220-ADU-000160242

Promimpresa è partner del progetto Erasmus Plus MICROMOBI: Mega Mobilising for MicroMobility (2023-1-MT01-KA220-ADU-000160242).

Il progetto ha una durata di 18 mesi, con inizio Dicembre 2023 e termine Maggio 2025.

Attraverso il progetto e insieme al coordinatore del progetto Friends of the Earth Malta e ai partner Friends of the Earth Cipro e Ljubljanska kolesarska mreža (Slovenia), Promimpresa mira a sviluppare competenze e sensibilizzare sul tema della micromobilità, piccoli dispositivi di mobilità a propulsione umana o elettrica adatti a brevi spostamenti urbani, nei Paesi partner Malta, Cipro, Italia e Slovenia.

Il progetto MEGAMOBI porterà a una maggiore comprensione della necessità di promuovere mezzi di trasporto più puliti, come la micromobilità, tra i destinatari del progetto. micromobilità tra i destinatari nei Paesi/città partner, una maggiore conoscenza e capacità degli utenti della micromobilità di intraprendere azioni per la sicurezza stradale. di micromobilità di intraprendere azioni per la sicurezza stradale per se stessi e per gli altri utenti vulnerabili della strada, e una maggiore consapevolezza tra i gruppi target sulle esigenze della micromobilità. gruppi target sulle esigenze degli utenti della micromobilità in quanto utenti vulnerabili della strada.

Cos'è la micromobilità?
It’s the answer to congested streets and pollution, offering compact, eco-friendly modes of transport for short-distance trips.
Micromobility encompasses most small one-person vehicles that operate at low speeds and are not gas-powered, from active modes like walking and cycling to skateboards, electric,bicycles and scooters, as well as wheelchairs.
Le auto e le moto elettriche non sono considerate opzioni di micromobilità.
Micromobility emphasizes the use of smaller, lighter vehicles that can easily manoeuvre through crowded areas and offer a more sustainable mode of transport for urban dwellers.
Micromobility gained popularity especially in the wake of global bike-sharing systems in the 2010s and more recently with the spread of electric kick scooters in cities around the world.
Micromobility was acknowledged as the safest mode of transport and commuting during the COVID19 pandemic.
Pop up bike lanes have transformed into permanent ones in some cities in Europe as part of the wave of transition to green recovery.
In essence, micromobility advocates for a shift towards cool, fast and green urban transport solutions.
 

Promimpresa as partner of the project MICROMOBI is  organising several events and workshops on micromobility use and safe road practices in our cities, tips for vulnerable road users, among other important topics.
Per partecipare o fare da volontario ai prossimi workshop e ad altri eventi simili, contattare euprojects@promimpresa.it

Seguici su Facebook, InstagramYouTube

Gli obiettivi del progetto sono:

  • Garantire un aumento dell'uso di mezzi di trasporto più puliti in termini di micromobilità tra i destinatari nei Paesi/città partner attraverso la promozione della micromobilità.
  • Sviluppare le competenze degli utenti della micromobilità per un trasporto più pulito e sicuro.
  • Educare gli utenti della micromobilità e gli altri conducenti alla sicurezza stradale e alle esigenze degli utenti della micromobilità in quanto utenti vulnerabili della strada.

Risultati concreti:

  • Aumento della consapevolezza dei gruppi target sulle esigenze degli utenti della micromobilità in quanto utenti vulnerabili della strada, attraverso una campagna di sensibilizzazione. 
  • Aumento delle conoscenze e della capacità degli utenti della micromobilità di intraprendere azioni per la sicurezza stradale per se stessi e per gli altri utenti vulnerabili della strada, attraverso il materiale sulla piattaforma di apprendimento online.

 

Gruppi Target:

  • Utenti stradali adulti vulnerabili
  • Altri utenti della strada
  • Professionisti dei trasporti e della pianificazione urbana

I nostri Partners

Torna su
it_IT